Una parte delle foto che corredano questo sito, oggi non potrebbero più essere scattate. Negli ultimi anni alcune opere eseguite dall'Ente parchi della Val di Cornia, del Comune di San Vincenzo e dai Concessionari della spiaggia hanno infatti modificato in maniera irreversibile l'arenile, la duna costiera ed il bosco della zona nord del parco ed in modo sempre più intrusivo la zona centrale. Queste opere di antropizzazione sono tuttora in corso e vengono progressivamente estese verso sud.
mercoledì 27 febbraio 2008
Ortofoto 2007 dell'intero Parco di Rimigliano - Qui depositate: a futura memoria. - Come testimonianza oggettiva
Fotografie satellitari Google Maps dell'estate 2007
immagini ingrandibili fino a circa 800 x 1200 pixel
Sequenza da nord verso sud da Riva degli Etruschi fino alla Torraccia
Sequenza da nord verso sud da Riva degli Etruschi fino alla Torraccia
Ogni immagine crrisponde ad un tratto di 315 metri di via della Principessa
- - - -
o1 - Sottopasso Garden Club - Riva dei Cavalleggeri



















Come eravamo
- - -
Comunità di Campiglia - Sezione A - San Vincenzo, Biserno e Barbadoro
Rilevo terminato nel maggio 1821 dal geometra di prima classe Giovanni Pagni
Rilevo terminato nel maggio 1821 dal geometra di prima classe Giovanni Pagni






Rilievo dalla Conchiglia alla Torraccia, con il grande lago di Rimigliano
Particolare della casetta dei Cavalleggeri. Lo scavo del Botro ai Marmi è stato riportato sommariamente a lapis in anni successivi.
Particolare del Forte di "S. Vincenzio" e degli immediati dintorni
I sei edifici esistenti nel 1821
Sviluppo A - Particolare dell'edificio della Torre
I sei edifici esistenti al 1821, oggi

Foce del Botro dell'Acqua Viva (attuale Fosso delle Rozze) prima della deviazione a sud del poggio dell'Acqua Viva. A nord L'Osteria nuova del Serristori (localizzabile fra viale Serristori e la ferrovia, all'altezza di via della Sirena) e la T(orre) di Marmo. A sud la Punta (all'inizio dell'attuale via Marconi)


Le Torri del Lago di Rimigliano: mappali 115 e 115 bis (attuale Torraccia), con la porzione costiera del Lago ancor oggi ben individuabile nella depressione esistente fra la strada e la spiaggia ed il collegamento fra i due bacini assicurato da una conduttura sotto la strada e la Torraccia.


Il complesso edilizio di Torre Nuova vicino alla foce del Canale Allacciante
- - - - - - - - - - - - - -
1832 - Escursione sul Lago di Rimigliano
(Fra i paduli più luridi e fetidi della Maremma)




Iscriviti a:
Post (Atom)